Summary
		
			
			
				Periodic Ab Initio Calculations 
				
				  calcoli periodici ab initio per DebiChem 
				 
				
	           Questo metapacchetto installa i pacchetti che eseguono calcoli periodici ab
initio che possono essere utili per i chimici. 
                     
                   
                  
			 
			
				Description
				 
				For a better overview of the project's availability as a Debian package, each head row has a color code according to this scheme: 
				
				If you discover a project which looks like a good candidate for DebiChem
        to you, or if you have prepared an unofficial Debian package, please do not hesitate to
        send a description of that project to the DebiChem mailing list 
			 
		 
		Links to other tasks
		
	 | 
	
		
			DebiChem Periodic Ab Initio Calculations packages
			Official Debian packages with high relevance
     
       
	 
	   | 
	     
	      abinit
	      
	     
	           pacchetto per calcoli su strutture elettroniche 
	      
	     
	     
	    | 
	   
	     
	       
		 | Versions of package abinit |  
		 | Release | Version | Architectures |  
		   | bullseye | 9.2.2-1 | amd64,arm64,armhf,i386 |  
		   | bookworm | 9.6.2-1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  
		   | sid | 9.10.4-3 | amd64,arm64,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
                 | upstream | 10.5.4 | 
                  
	        
	     
	     
	       
		 | Debtags of package abinit: |  
		   | field | chemistry, physics |  
		   | role | program |  
	        
	     
	     
	     
	     
            | 
           
             License: DFSG free
	     
	     
            
            | 
          
         
           | 
	            ABINIT è un pacchetto il cui programma principale permette di trovare
l'energia totale, la densità di carica e la struttura elettronica di
sistemi fatti da elettroni e nuclei (molecole e solidi periodici) nella
teoria del funzionale della densità (DFT), usando pseudopotenziali e basi a
onda piana. 
ABINIT include anche opzioni per ottimizzare la geometria secondo le forze
e le sollecitazioni della DFT, o per eseguire simulazioni molecolari
dinamiche usando tali forze, o per generare matrici dinamiche, cariche di
Born effettive e tensori dielettrici. Gli stati eccitati possono essere
calcolati nella teoria del funzionale della densità dipendente dal tempo
(per le molecole), o nella teoria della perturbazione a molti corpi
(l'approssimazione GW). In aggiunta al codice principale di ABINIT, sono
forniti diversi programmi di utilità. 
Questo pacchetto contiene gli eseguibili necessari per effettuare i calcoli
(gli pseudopotenziali non sono tuttavia forniti). Per un insieme di
pseudopotenziali installare il pacchetto abinit-data. 
	         
	     Please cite:
	        X. Gonze, B. Amadon, P.-M. Anglade, J.-M. Beuken, F. Bottin, P. Boulanger, F. Bruneval, D. Caliste, R. Caracas, M. Côté, T. Deutsch, L. Genovese, Ph. Ghosez, M. Giantomassi, S. Goedecker, D.R. Hamann, P. Hermet, F. Jollet, G. Jomard, S. Leroux, M. Mancini, S. Mazevet, M. J. T. Oliveira, G. Onida, Y. Pouillon, T. Rangel, G.-M. Rignanese, D. Sangalli, R. Shaltaf, M. Torrent, M. J. Verstraete, G. Zerah and J. W. Zwanziger:
	       
		 
		   
                     ABINIT: First-principles approach to material and nanosystem properties.
		   
		 
	       
               (eprint)
	       Comput. Phys. Commun.
	       180(12):2582-2615
	       (2009)
	      
         
          
	    | 
	   
	     
            | 
          
       
      
     
       
	 
	   | 
	     
	      cp2k
	      
	     
	           dinamica molecolare ab initio 
	      
	     
	     
	    | 
	   
	     
	       
		 | Versions of package cp2k |  
		 | Release | Version | Architectures |  
		   | bookworm | 2023.1-2 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  
		   | bullseye | 8.1-9 | amd64,arm64,armhf,i386 |  
		   | sid | 2025.1-1.1 | amd64,arm64,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | forky | 2025.1-1.1 | amd64,arm64,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | trixie | 2025.1-1.1 | amd64,arm64,ppc64el,riscv64,s390x |  
                 | upstream | 2025.2 | 
                  
	        
	     
	     
	     
	     
            | 
           
             License: DFSG free
	     
	     
            
            | 
          
         
           | 
	            CP2K è un programma per fare simulazioni di sistemi allo stato solido,
liquido, sistemi molecolari e biologici. È espressamente pensato per metodi
per strutture elettroniche massivamente paralleli e scalabili linearmente e
per simulazioni di dinamica molecolare ab-initio (AIMD) allo stato
dell'arte. Le sue caratteristiche comprendono: 
CP2K è ottimizzato per il metodo misto GPW (gaussiane e onde piane) basato
su pseudopotenziali, ma è in grado di eseguire anche i calcoli a tutti gli
elettroni oppure puramente su onde piane/gaussiane. Le sue funzionalità
includono: 
Metodi della teoria della struttura elettronica ab-initio usando il modulo
QUICKSTEP: 
- energie e forze della teoria del funzionale della densità (DFT);
 
- energie e forze Hartree-Fock (HF);
 
- energie e forze della teoria della perturbazione di secondo ordine di
   Moeller-Plesset (MP2);
 
- energie RPA (Random Phase Approximation);
 
- fase gassosa e condizioni periodiche al contorno (PBC, Periodic
   Boundary Conditions);
 
- gli insiemi base includono vari orbitali di tipo gaussiano (GTO)
   standard, onde piane (PW) pseudopotenziali e un approccio misto
   gaussiano e con onde piane (aumentate) (GPW / GAPW);
 
- pseudo potenziali a norma conservata separabili GTH (Goedecker-Teter-
   Hutter) e NLCC (Non-Linear Core  Corrected) o calcolo a tutti gli
   elettroni;
 
- pseudopotenziali (PP) incluso il PP a norma conservata separabile
   Goedecker-Teter-Hutter (GTH);
 
- funzionali XC di approssimazione della densità locale (LDA) inclusi
   SVWN3, SVWN5, PW92 e PADE;
 
- funzionali XC a gradiente corretto (GGA) inclusi BLYP, BP86, PW91, PBE e
   HCTH120, così come il funzionale XC meta-GCA TPSS;
 
- funzionali XC ibridi con scambio Hartree-Fock (HFX) esatto inclusi
   B3LYP, PBE0 e MCY3;
 
- funzionali XC doppio-ibrido XC inclusi B2PLYP e B2GPPLYP;
 
- funzionali XC aggiuntivi attraverso LibXC;
 
- correzioni di dispersione attraverso modelli di potenziale di coppia
   DFT-D2 e DFT-D3;
 
- correzioni van der Waals non locali per funzionali XC inclusi B88-vdW,
   PBE-vdW e B97X-D;
 
- correzione DFT+U (Hubbard);
 
- fitting della densità per DFT con Bloechl o DDAPC (Density Derived
   Atomic Point Charges), per HFX con metodi ADMM (Auxiliary Density
   Matrix Methods) e per MP2/RPA con RI (risoluzione all'identità);
 
- tecniche per matrici sparse e prescreening per calcolo di matrici
   Kohn-Sham (KS) per scalamento lineare;
 
- minimizzatore del campo autoconsistente (SCF) per trasformazioni di
   orbitale (OT) o inversione diretta del sottospazio
   iterativo (DIIS);
 
- metodo LRIGPW (Local Resolution-of-Identity Projector Augmented Wave);
 
- energie ALMO-SCF (Absolutely Localized Molecular Orbitals SCF) per
   scalamento lineare di sistemi molecolari;
 
- stati eccitati attraverso TDDFPT (teoria della perturbazione della
   funzione di densità dipendente dal tempo).
 
 
Dinamica molecolare ab-initio: 
- dinamica molecolare Born-Oppenheimer (BOMD);
 
- dinamica molecolare Ehrenfest (EMD);
 
- estrapolazione PS di funzione d'onda iniziale;
 
- integratore ASPC (Always Stable Predictor-Corrector) reversibile nel
   tempo;
 
- dinamica molecolare approssimata Car-Parinello stile Langevin
   Born-Oppenheimer (dinamica molecolare Car-Parrinello di seconda
   generazione, SGCP).
 
 
Simulazioni miste quantistiche/classiche (QM/MM): 
- approccio multigriglia in spazio reale per la valutazione delle
   interazioni di Coulomb tra la parte QM e quella MM;
 
- trattamento con accoppiamento elettrostatico con scalamento lineare
   delle condizioni periodiche al contorno;
 
- QM/MM adattivo.
 
 
Ulteriori funzionalità includono: 
- calcoli di energie di singolo punto, ottimizzazioni geometriche e
   frequenze;
 
- svariati algoritmi per NEB (Nudged-Elastic Band) (B-NEB, IT-NEB,
   CI-NEB, D-NEB) per calcoli del percorso a energia minima (MEP);
 
- ottimizzazione globale delle geometrie;
 
- solvatazione con il modello SCCS (Solvation via the Self-Consistent
   Continuum);
 
- calcoli semi-empirici incluse le parametrizzazioni AM1, RM1, PM3, MNDO,
   MNDO-d, PNNL e PM6, DFTB (Density-Functional Tight-Binding) e SCP-TB
   (Self-Consistent Polarization Tight-Binding) con o senza condizioni
   periodiche al contorno;
 
- simulazioni di dinamica molecolare (MD) classica in insiemi
   microcanonici (NVE) o insiemi canonici (NVT) con campionamento
   Nose-Hover e canonico attraverso termostati a riscalamento di velocità
   (CSVR);
 
- metadinamiche inclusa la metadinamica ben-temperata per calcoli
   dell'energia libera;
 
- simulazioni classiche del campo di forza (MM);
 
- simulazioni KS-DFT Monte-Carlo (MC);
 
- proprietà statiche (es. spettri) e dinamiche (es. diffusione);
 
- codice ATOM per generazione di pseudopotenziali;
 
- ottimizzazione integrata dell'insieme di base molecolare.
 
 
CP2K non implementa la dinamica molecolare convenzionale di Car-Parrinello
(CPMD). 
	         
	     
         
          
	    | 
	   
	     
            | 
          
       
      
     
       
	 
	   | 
	     
	      gpaw
	      
	     
	           DFT e oltre usando il metodo Projector-Augmented Wave 
	      
	     
	     
	    | 
	   
	     
	       
		 | Versions of package gpaw |  
		 | Release | Version | Architectures |  
		   | bookworm | 22.8.0-2 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  
		   | bullseye | 21.1.0-1 | amd64,arm64,armhf,i386 |  
		   | sid | 25.7.0-1 | amd64,arm64,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | forky | 25.7.0-1 | amd64,arm64,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | trixie | 25.1.0-1 | amd64,arm64,ppc64el,riscv64,s390x |  
	        
	     
	     
	     
	     
            | 
           
             License: DFSG free
	     
	     
            
            | 
          
         
           | 
	            Codice Python per la teoria del funzionale di densità (DFT) basato sul
metodo PAW (Projector-Augmented Wave) e l'ambiente ASE (Atomic
Simulation Environment). Usa i metodi delle griglie uniformi nello spazio
reale e delle griglie multiple, funzioni base centrate sugli atomi o onde
piane. 
	         
	     
         
          
	    | 
	   
	     
            | 
          
       
      
     
       
	 
	   | 
	     
	      nwchem
	      
	     
	           ??? missing short description for package nwchem :-( 
	      
	     
	     
	    | 
	   
	     
	       
		 | Versions of package nwchem |  
		 | Release | Version | Architectures |  
		   | sid | 7.3.0-1 | all |  
		   | bullseye | 7.0.2-1 | amd64,arm64,armhf,i386 |  
		   | bookworm | 7.0.2-4 | all |  
		   | trixie | 7.2.3-10 | all |  
		   | sid | 7.2.3-10 | all |  
	        
	     
	     
	       
		 | Debtags of package nwchem: |  
		   | field | chemistry |  
		   | role | program |  
	        
	     
	     
	     
	     
            | 
           
             License: DFSG free
	     
	     
            
            | 
          
         
           | 
	           
	         
	     
          
          
	    | 
	   
	     
            | 
          
       
      
     
       
	 
	   | 
	     
	      quantum-espresso
	      
	     
	           suite per strutture elettroniche e dinamiche molecolari ab initio 
	      
	     
	     
	    | 
	   
	     
	       
		 | Versions of package quantum-espresso |  
		 | Release | Version | Architectures |  
		   | bullseye | 6.7-2 | amd64,arm64,armhf,i386 |  
		   | sid | 6.7-4 | amd64,arm64,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | forky | 6.7-4 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | trixie | 6.7-3 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | bookworm | 6.7-2 | amd64,arm64,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  
	        
	     
	     
	       
		 | Debtags of package quantum-espresso: |  
		   | role | program |  
	        
	     
	     
	     
	     
            | 
           
             License: DFSG free
	     
	     
            
            | 
          
         
           | 
	            Quantum ESPRESSO (prima chiamato PWscf) è una suite integrata di sorgenti
per calcoli di strutture elettroniche e modellazione di materiali alla
nanoscala. È basato sulla teoria del funzionale densità, sulle onde piane e
sui pseudopotenziali (sia a norma conservata, sia ultrasoft, sia PAW). 
Tra le funzionalità vi sono: 
- calcoli dello stato fondamentale e della struttura delle bande tramite
   sollecitazioni, forze ed energie totali autocoerenti di onde piane;
 
- pseudopotenziali a norma conservata e ultrasoft (Vanderbilt) separabili,
   PAW (Projector Augmented Waves);
 
- vari funzionali di scambio e correlazione, dalla LDA alle
   approssimazioni di gradiente generalizzato (PW91, PBE, B88-P86,
   BLYP) fino a funzionali meta-GGA, di scambio esatto (HF) e ibridi
   (PBE0, B3LYP, HSE);
 
- dinamica molecolare Car-Parrinello e Born-Oppenheimer;
 
- ottimizzazione strutturale che include stati di transizione e percorsi
   ad energia minima;
 
- magnetismo non collineare e accoppiamento spin-orbita;
 
- proprietà di risposta che includono frequenze di fononi e autovettori,
   cariche efficaci e tensori dielettrici, sezioni d'urto Raman ed infrarossi,
   spostamenti chimici EPR e NMR;
 
- proprietà spettroscopiche come l'eccitazione elettronica e le righe K
   ed L1 nello spettro di assorbimento ai raggi X (XAS, X-ray Absorption
   Spectra).
 
 
	         
	     Please cite:
	        P. Giannozzi, S. Baroni, N. Bonini, M. Calandra, R. Car, C. Cavazzoni, D. Ceresoli, G. L. Chiarotti, M. Cococcioni, I. Dabo, A. Dal Corso, S. Fabris, G. Fratesi, S. de Gironcoli, R. Gebauer, U. Gerstmann, C. Gougoussis, A. Kokalj, M. Lazzeri, L. Martin-Samos, N. Marzari, F. Mauri, R. Mazzarello, S. Paolini, A. Pasquarello, L. Paulatto, C. Sbraccia, S. Scandolo, G. Sclauzero, A. P. Seitsonen, A. Smogunov, P. Umari and R. M. Wentzcovitch:
	       
		 
		   
                     QUANTUM ESPRESSO: a modular and open-source software project for quantum simulations of materials.
		   
		 
	       
	       J. Phys. Condens. Matter
	       21:395502
	       (2009)
	      
         
          
	    | 
	   
	     
            | 
          
       
      
     
       
	 
	   | 
	     
	      wannier90
	      
	     
	           funzioni di Wannier con localizzazione ottimale - eseguibili 
	      
	     
	     
	    | 
	   
	     
	       
		 | Versions of package wannier90 |  
		 | Release | Version | Architectures |  
		   | bookworm | 3.1.0+ds-7 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  
		   | sid | 3.1.0+ds-10 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | forky | 3.1.0+ds-10 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | trixie | 3.1.0+ds-10 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  
		   | bullseye | 3.1.0+ds-4 | amd64,arm64,armhf,i386 |  
	        
	     
	     
	     
	     
            | 
           
             License: DFSG free
	     
	     
            
            | 
          
         
           | 
	            Wannier90 è un software per struttura elettronica che calcola funzioni di
Wannier con localizzazione ottimale (MLWF). Funziona sopra ad altro software
per struttura elettronica, come Abinit, FLEUR e PwSCF. 
Questo pacchetto fornisce gli eseguibili di Wannier90. 
	         
	     Please cite:
	        Giovanni Pizzi, Valerio Vitale, Ryotaro Arita, Stefan Blügel, Frank Freimuth, Guillaume G{\'{e}}ranton, Marco Gibertini, Dominik Gresch, Charles Johnson, Takashi Koretsune, Julen Iba{\~{n}}ez-Azpiroz, Hyungjun Lee, Jae-Mo Lihm, Daniel Marchand, Antimo Marrazzo, Yuriy Mokrousov, Jamal I Mustafa, Yoshiro Nohara, Yusuke Nomura, Lorenzo Paulatto, Samuel Ponc{\'{e}}, Thomas Ponweiser, Junfeng Qiao, Florian Thöle, Stepan S Tsirkin, Ma{\l}gorzata Wierzbowska, Nicola Marzari, David Vanderbilt, Ivo Souza, Arash A Mostofi and Jonathan R Yates:
	       
		 
		   
                     Wannier90 as a community code: new features and applications.
		   
		 
	       
	       Journal of Physics: Condensed Matter
	       32(16):165902
	       (2020)
	      
         
          
	    | 
	   
	     
            | 
          
       
      
			Packaging has started and developers might try the packaging code in VCS
     
       
	 
	   | 
	     
	      openmx
	      
	     
	           package for nano-scale material simulations 
	      
	     
	     
	    | 
	   
	     
	       
		 | Versions of package openmx |  
		 | Release | Version | Architectures |  
		   | VCS | 3.8.5+dfsg1-1 | all |  
	        
	     
	     
	     
	      
            | 
           
             License: GPL-2+
	      
                Debian package not available
              
	     
            Version: 3.8.5+dfsg1-1 
            | 
          
         
           | 
	            OpenMX (Open source package for Material eXplorer) is a program package for
nano-scale material simulations based on density functional theories (DFT),
norm-conserving pseudopotentials and pseudo-atomic localized
basis functions. Since the code is designed for the realization of
large-scale ab initio calculations on parallel computers, it is anticipated
that OpenMX can be a useful and powerful tool for nano-scale material sciences
in a wide variety of systems such as biomaterials, carbon nanotubes, magnetic
materials, and nanoscale conductors. 
	         
         
          
	    | 
          
       
      
		 
	 |